Servizi
- IDONEITÀ SPORTIVA NON AGONISTICA
- IDONEITÀ SPORTIVA AGONISTICA UNDER 35 ANNI
- IDONEITÀ SPORTIVA AGONISTICA OVER 35 ANNI
- IDONEITÀ SPORTIVA NON AGONISTICA CON TEST DA SFORZO
- VISITA TRAUMATOLOGICA
- PRIMA VISITA PER PRESCRIZIONE DI ESERCIZIO CON ELETTROCARDIOGRAMMA
- VISITA DI CONTROLLO PER PRESCRIZIONE DI ESERCIZIO
Idoneità sportiva non agonistica
Perché fare la visita?
Visita medica specialistica da parte di un medico specializzato in medicina dello sport obbligatoria per svolgere attività sportiva per tutte le persone che hanno compiuto 6 anni.
Come si svolge la visita:
- Compilazione del questionario anamnestico (raccogliere informazioni mediche del soggetto e della famiglia di origine)
- Anamnesi da parte del medico, raccolta di informazioni relative alla condizione di salute della persona, eventuale presenza di patologie familiari, sintomi, infortuni, malattie, assunzione di farmaci o altre informazioni utili per il rilascio dell’idoneità
- Analisi dello stile di vita della persona (attività fisica, alimentazione, fumo, alcol, assunzione di integratori…)
- Raccolta dei dati antropometrici (peso e altezza)
- Visita medica con particolare attenzione all’apparato cardiovascolare, respiratorio e locomotore
- Misurazione della pressione arteriosa
- Elettrocardiogramma a riposo
Come prepararsi alla visita:
- Presentarsi 10 minuti prima dell’appuntamento per la compilazione della modulistica
- Portare con sé eventuali esami precedenti o altra documentazione necessaria al medico di interesse per il rilascio dell’idoneità (es.: accertamenti cardiologici precedenti, esiti ortopedici traumi passati)
- Evitare di consumare un pasto pesante nelle tre ore precedenti e bere caffè o fumare sigarette
- Per i pazienti di sesso maschile, se possibile, pregasi depilarsi il petto per adeguata applicazione degli elettrodi
- Se minorenne il paziente dovrà essere accompagnato da un genitore o da una terza persona con delega da richiedere alla segreteria
Idoneità sportiva agonistica under 35 anni
Perché fare la visita?
Visita medica specialistica da parte di un medico specializzato in Medicina dello Sport obbligatoria per svolgere attività sportiva agonistica. L’età minima per sottoporsi alla visita varia in base alla tipologia dello sport praticato riassunto nella Tabella A e Tabella B che disciplina le età e gli esami da effettuare in relazione allo sport praticato.
Come si svolge la visita:
- Compilazione del questionario anamnestico (raccogliere informazioni mediche del soggetto e della famiglia di origine)
- Anamnesi da parte del medico, raccolta di informazioni relative alla condizione di salute della persona, eventuale presenza di patologie familiari, sintomi, infortuni, malattie, assunzione di farmaci o altre informazioni utili per il rilascio dell’idoneità
- Analisi dello stile di vita della persona (attività fisica, alimentazione, fumo, alcol, assunzione di integratori…)
- Raccolta dei dati antropometrici (peso e altezza)
- Visita medica con particolare attenzione all’apparato cardiovascolare, respiratorio e locomotore
- Misurazione della pressione arteriosa
- Elettrocardiogramma a riposo
- Spirometria per valutare la funzione respiratoria
- Analisi del visus ottico
- Test sotto sforzo al cicloergometro con monitorizzazione ECG continua durante e dopo esercizio e rilevazione valori pressori
Come prepararsi alla visita:
- Presentarsi 10 minuti prima dell’appuntamento per la compilazione della modulistica
- Presentarsi con la provetta delle urine (indifferente se della mattina o dell’arco della giornata). È possibile richiedere il contenitore delle urine in ambulatorio
- Portare con sé eventuali esami precedenti o altra documentazione necessaria al medico di interesse per il rilascio dell’idoneità (es.: accertamenti cardiologici precedenti, esiti ortopedici traumi passati) in particolare se alle precedenti visite agonistiche erano stati richiesti accertamenti
- Abbigliamento comodo tuta e scarpe da ginnastica (e’ possibile cambiarsi in ambulatorio)
- Per i pazienti di sesso maschile, se possibile, pregasi depilarsi il petto per adeguata applicazione degli elettrodi
- Evitare di consumare un pasto pesante nelle tre ore precedenti e bere caffè o fumare sigarette
- Se minorenne il paziente dovrà essere accompagnato da un genitore o da una terza persona con delega da richiedere alla segreteria
Idoneità sportiva agonistica over 35 anni
Perché fare la visita?
Visita medica specialistica da parte di un medico specializzato in medicina dello sport obbligatoria per svolgere attività sportiva agonistica.
Come si svolge la visita:
- Compilazione del questionario anamnestico (raccogliere informazioni mediche del soggetto e della famiglia di origine)
- Anamnesi da parte del medico, raccolta di informazioni relative alla condizione di salute della persona, eventuale presenza di patologie familiari, sintomi, infortuni, malattie, assunzione di farmaci o altre informazioni utili per il rilascio dell’idoneità
- Analisi dello stile di vita della persona (attività fisica, alimentazione, fumo, alcol, assunzione di integratori…)
- Raccolta dei dati antropometrici (peso e altezza)
- Visita medica con particolare attenzione all’apparato cardiovascolare, respiratorio e locomotore
- Misurazione della pressione arteriosa
- Elettrocardiogramma a riposo
- Spirometria per valutare la funzione respiratoria
- Analisi del visus ottico
- Test da sforzo al cicloergometro massimale con monitorizzazione ECG continua durante e dopo esercizio e rilevazione valori pressori
Come prepararsi alla visita:
- Presentarsi 10 minuti prima dell’appuntamento per la compilazione della modulistica
- Presentarsi con la provetta delle urine (indifferente se della mattina o dell’arco della giornata). È possibile richiedere il contenitore delle urine in ambulatorio
- Presentarsi con esiti esami del sangue recenti (max. 1 anno) comprensivi di: Glicemia, Colesterolo totale, HDL, LDL, Trigliceridi
- Portare con sé eventuali esami precedenti o altra documentazione necessaria al medico di interesse per il rilascio dell’idoneità (es.: accertamenti cardiologici precedenti, esiti ortopedici traumi passati) in particolare se alle precedenti visite agonistiche erano stati richiesti accertamenti
- Per i pazienti di sesso maschile, se possibile, pregasi depilarsi il petto per adeguata applicazione degli elettrodi
- Evitare di consumare un pasto pesante nelle tre ore precedenti e bere caffè o fumare sigarette
- Abbigliamento comodo tuta e scarpe da ginnastica (e’ possibile cambiarsi in ambulatorio)
Idoneità sportiva non agonistica con test da sforzo
Perché fare la visita?
Visita medica specialistica da parte di un medico specializzato in Medicina dello Sport obbligatoria per svolgere attività sportiva non agonistica. Viene aggiunto alla visita anche il test da sforzo in seguito ad una prescrizione del medico o per volontà del paziente per svolgere una visita più approfondita. E’ consigliata per gli sportivi che accusano sintomi durante e dopo esercizio (dolore al petto, svenimenti, palpitazioni, mancanza di fiato…), fattori di rischio cardiovascolari (pressione alta, diabete, familiarità per malattie cardiache e infarti), oppure per chi esegue attività sportiva non agonistica ad alto impegno cardiovascolare (ciclismo e corsa lunghe distanze, crossfit, ecc).
Come si svolge la visita:
- Compilazione del questionario anamnestico (raccogliere informazioni mediche del soggetto e della famiglia di origine)
- Anamnesi da parte del medico, raccolta di informazioni relative alla condizione di salute della persona, eventuale presenza di patologie familiari, sintomi, infortuni, malattie, assunzione di farmaci o altre informazioni utili per il rilascio dell’idoneità
- Analisi dello stile di vita della persona (attività fisica, alimentazione, fumo, alcol, assunzione di integratori…)
- Raccolta dei dati antropometrici (peso e altezza)
- Visita medica con particolare attenzione all’apparato cardiovascolare, respiratorio e locomotore
- Misurazione della pressione arteriosa
- Elettrocardiogramma a riposo
- Test da sforzo al cicloergometro massimale con monitorizzazione ECG continua durante e dopo esercizio e rilevazione valori pressori
Come prepararsi alla visita:
- Presentarsi 10 minuti prima dell’appuntamento per la compilazione della modulistica
- Portare con sè eventuali esami precedenti o altra documentazione necessaria al medico (es.: esiti precedenti cardiologici, ortopedici).
- Per i pazienti di sesso maschile, se possibile, pregasi depilarsi il petto per adeguata applicazione degli elettrodi
- Evitare di consumare un pasto pesante nelle tre ore precedenti e bere caffè o fumare sigarette
- Abbigliamento comodo tuta e scarpe da ginnastica (e’ possibile cambiarsi in ambulatorio)
- Se minorenne il paziente dovrà essere accompagnato da un genitore o da una terza persona con delega da richiedere alla segreteria
Visita Traumatologica
Perché fare la visita?
Rivolta agli sportivi agonisti, amatori, adolescenti che hanno subito un infortunio sportivo acuto (es: distorsione caviglia), che hanno una problematica da sovraccarico (es: tendinite Achillea), che vogliono migliorare la propria performance sportiva.
Come si svolge la visita:
Il medico dello sport raccoglie l’anamnesi dello sportivo, indagando sulla localizzazione e le caratteristiche del dolore. Inoltre il medico visiterà il paziente, svolgendo alcuni test per indagare la problematica. Se necessario saranno prescritti ulteriori accertamenti di imaging o visionati quelli già in possesso.
Come prepararsi alla visita:
- Abbigliamento comodo (e’ possibile cambiarsi in ambulatorio)
- Portare eventuali accertamenti precedenti (RX, ecografie, risonanze…)
Prima Visita per Prescrizione di Esercizio con Elettrocardiogramma
Perché fare la visita?
Visita medica da parte di un medico specializzato in Medicina dello Sport e dell’Esercizio Fisico utile al fine di ottenere indicazioni personalizzate di esercizio fisico (tipologia, intensità, frequenza, durata), in base alle preferenze, le possibilità ed eventuali patologie del paziente e/o atleta. Il medico, dopo una valutazione clinica, prescrive l’esercizio da svolgere fornendo, se necessario, le precauzioni da adottare
L’obiettivo principale è quello di ottimizzare i benefici e minimizzare i rischi, dosando l’esercizio come un farmaco secondo le più recenti evidenze scientifiche, come parte integrante in prevenzione e nel trattamento di numerose condizioni mediche (es.: sovrappeso e obesità, osteoporosi, cancro al seno, intestino irritabile, fibromialgia, artrosi, stati d’ansia, depressione, ipertensione arteriosa, dislipidemia, arteriopatie periferiche, malattia di Parkinson, diabete, sindrome dell’ovaio policistico…).
In base alla valutazione clinica, il medico potrà indicare lo svolgimento del programma di esercizio fisico presso una Palestra della Salute.
Come si svolge la visita:
- Compilazione breve questionario anamnestico
- Anamnesi da parte del medico, raccolta di informazioni relative alla propria condizione di salute, eventuale presenza di patologie familiari, sintomi, infortuni, malattie, abitudini (fumo, alcol, assunzione di farmaci, integratori), valutazione del rischio cardiovascolare
- Analisi dello stile di vita (sedentarietà, livello di attività fisica, abitudini alimentari)
- Raccolta dei dati antropometrici (peso e altezza)
- Visita medica con particolare attenzione all’apparato cardiovascolare, respiratorio e locomotore
- Misurazione della pressione arteriosa
- Elettrocardiogramma a riposo
- Valutazione della forza muscolare generale, test funzionali su indicazione medica
- Definizione degli obiettivi ed elaborazione di un programma di esercizio fisico strutturato, in base a preferenze e possibilità della persona
- Impostazione di un percorso condiviso medico-paziente con visite di controllo per riadattare le indicazioni in base a progressi ottenuti, difficoltà o variazioni del quadro clinico
- Eventuale test da sforzo su prescrizione medica (casi selezionati)
Come prepararsi alla visita:
- Presentarsi 10 minuti prima dell’appuntamento per la compilazione della modulistica
- Portare con sè eventuali esami precedenti o altra documentazione necessaria al medico (es.: esiti precedenti cardiologici, ortopedici)
- Per i pazienti di sesso maschile si consiglia depilazione del petto per un’adeguata applicazione degli elettrodi; per i pazienti di sesso femminile si consiglia l’utilizzo di top sportivo
- Se minorenne il paziente dovrà essere accompagnato da un genitore o da una terza persona con delega da richiedere alla segreteria
Visita di Controllo per Prescrizione di Esercizio
Perché fare la visita? La visita di controllo rappresenta un momento fondamentale durante la quale il medico adatta le indicazioni di esercizio in rapporto ai progressi e le eventuali difficoltà riscontrate durante lo svolgimento del programma di esercizio. La frequenza dei controlli è concordata tra medico e paziente in corso di prima visita e potrà essere modificata durante il percorso.
Come si svolge la visita:
- Compilazione breve questionario anamnestico
- Anamnesi da parte del medico, raccolta di informazioni relative alla propria condizione di salute, sintomi, infortuni, rivalutazione del rischio cardiovascolare
- Analisi dello stile di vita (sedentarietà, livello di attività fisica, abitudini alimentari)
- Raccolta dei dati antropometrici
- Visita medica con particolare attenzione all’apparato cardiovascolare, respiratorio e locomotore
- Misurazione della pressione arteriosa
- Valutazione della forza muscolare generale, test funzionali su indicazione medica
- Rielaborazione di un programma di esercizio fisico aggiornato, in base a preferenze, progressi ottenuti ed eventuali difficoltà riscontrate
- Test da sforzo su prescrizione medica (casi selezionati)
Come prepararsi alla visita:
- Presentarsi 10 minuti prima dell’appuntamento per la compilazione della modulistica
- Portare con sè eventuali esami precedenti o altra documentazione necessaria al medico (es.: esiti precedenti cardiologici, ortopedici)
- Se minorenne il paziente dovrà essere accompagnato da un genitore o da una terza persona con delega da richiedere alla segreteria